ChannelDraw
Gianluca Costantini
Political Comics / Actions

Una sedia per Patrick in giro per l’Italia…

Siena, Studio dentistico Zambito, 30 ottobre 2020

San Marino, casa privata, 26 ottobre 2020

Siena, Università per Stranieri, 23 ottobre 2020

Chiuppano, Parole a Confine Festival della letteratura… e oltre, 11 ottobre 2020

Mediorizzonti, Verona, 9 ottobre, 2020

Poggibonsi, Siena Ambiente, 3 ottobre, 2020

Modena, Periferico Festival, 3 ottobre, 2020

Da ragazza, regalai all’innamorato con cui diedi corso ad uno dei capitoli fondativi della mia vita, per il suo 23° compleanno, una sedia. La sedia era pieghevole e rossa. C’era una dedica che riguardava l’invito a fare della sosta, del tempo, del paesaggio, un ambiente, un luogo, un comportamento. Una trentina d’anni dopo, l’incontro tangibile con il lavoro di Cesare Leonardi, con la sua cosmogonia degli alberi e delle sedie, è stato come varcare la soglia di una gioia nuova, con la piroetta di un’età che a volte anticipa a volte ritarda il tempo.Ieri e ancora stamane, nel sederci accanto a Zaky sulle sedie di Leonardi a ovestlab e nel vedere Patrick trentenne tra trentenni, mi erano del tutto evidenti il coraggio e l’intelligenza di quell’età che i più grandi a volte disprezzano per invidia e dolore. Così una volta di più mi sento fortunata ad essere giunta oramai al bis di quel periplo e avere conservato intatto l’amore per le età tutte, ed esserne riamata.Ieri con l’inizio di Periferico 2020 che non è esattamente un festival ma la stagione di un reciproco parlarsi e ascoltarsi tra mondi, è iniziato anche un compito di testimonianza. Noi testimoniamo Patrick e lui testimonia noi. Sedute le une e l’altro accanto, ci mettiamo sotto i suoi occhi. Questo è il senso dell’avvio di #stagionedelmutuodiscorso. Il grazie di oggi allora va a Archivio Architetto Cesare Leonardi per la tenacia e l’amorevolezza con le quali conserva e diffonde il pensiero e l’opera di Cesare Leonardi. A Collettivo Amigdala per la fierezza dello sguardo che non rinuncia mai alla responsabilità del vedere. A Gianluca Costantini per fare del disegno strumento di dissenso e di nuovo discorso. (Isabella Bordoni)

Massenzio, Insieme Festival, 2 ottobre, 2020

Firenze, Sinistra Progetto Comune, 2 ottobre 2020

Torino, Festival Cinemambiente, 1 ottobre, 2020

Udine, vicino/lontano Festival, 25 settembre, 2020

Ronchi dei legionari, Festival Leali alle notizie, 22 settembre, 2020

Massa Lombarda, 11 settembre, 2020

Anche l’Amministrazione comunale di Massa Lombarda aderisce all’iniziativa di solidarietà “Siamo tutti Zaki”, promossa dalle biblioteche dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, per ricordare Patrick Zaki, detenuto in #Egitto da diversi mesi. Da oggi nella sala studio del centro culturale “Carlo Venturini” ci sarà anche la sagoma dello studente dell’Alma Mater. Zaki siederà così insieme ai lettori e agli studenti del centro culturale per ricordare ogni giorno che esprimere le proprie idee e vivere in libertà deve diventare un diritto di tutti.Il disegno, realizzato da Gianluca Costantini, che ha messo gratuitamente a disposizione della comunità la sua illustrazione, “si rifà – afferma l’artista – al disegno esposto anche in piazza Maggiore, ma senza il filo spinato, simbolo di tortura, fastidio e sofferenza. Le sagome realizzate per le sale studio vogliono rappresentare semplicemente uno studente e affermare contemporaneamente ‘siamo tutti Zaki’”.


Molfetta, 8 settembre 2020

Anche quest’anno torna SUONI CONTRO, l’evento musicale a favore dei Diritti Umani. La XVII edizione, organizzata dal Gruppo Italia 236 Amnesty International, sarà completamente dedicata alle lotte contro tutte le forme di Discriminazione ancora oggi all’ordine del giorno.

George Floyd, Marielle Franco, Silvia Romano, Sarah Hegazi e Gulzar Duishenova sono solo alcuni nomi delle centinaia di vittime di discriminazioni legate a razza, religione, sesso, disabilità.Amnesty International si impegna quotidianamente per contrastare questi fenomeni, sensibilizzando l’opinione pubblica e le istituzioni e creando progetti specifici che educano all’accettazione e all’altro. Lunedì 7 Settembre suonerà contro la Discriminazione il cantautore Daniele Di Maglie accompagnato al piano da Cristò Chiapparino: “Di certo queste canzoni possono aiutare, sia lui che le ha scritte e cantate sia noi che le ascoltiamo. E ci troviamo equilibrio, consistenza, un grande ventaglio di sentimenti e di storie, di immagini e di esperienze che ci sono familiari. Che poi a questo dovrebbero servire, le canzoni. A dare un senso a quello che si vive, soli con la propria indifesa umanità o abbracciati a qualcuno che può capirci. Che può capire. Questa raccolta di parole del disamore è preziosa. E non ha uguali nella recente storia della canzone d’autore italiana”


Minerbio, 29 agosto 2020

In questi mesi abbiamo imparato a conoscere la storia di Patick Zaky, uno studente dell’Università di Bologna illegittimamente imprigionato in Egitto a cui è stato addirittura negato di conoscere le ragioni per cui la libertà gli è stata negata. Questa Amministrazione non vuole che si spengano le #luci sulla sua storia e ha deciso che il suo volto ci accompagnerà nella città: siederà insieme a noi in Consiglio Comunale e negli spazi studio della Biblioteca Prometeo, insieme ai nostri ragazzi.La lotta per la società, lo studio e la cultura erano e sono le sue passioni e noi ci uniremo alla sua causa facendolo idealmente sedere nei luoghi in cui nella nostra comunità queste passioni si alimentano e si sviluppano.Il suo volto tra noi sarà una lampadina accesa che ci ricorderà che combattere per la sua #libertà vuol dire difendere anche la nostra, perchè esprimere le proprie idee e vivere in libertà possa diventare un diritto di tutti.Ringraziamo Gianluca Costantini, ideatore e disegnatore delle sagome che ha messo gratuitamente a disposizione della nostra comunità le sue illustrazioni


Barletta, 26 agosto 2020

L’Arci Cafiero in occasione di SOLD OUT – XI Festa della Musica 2020 – Unlock The Music di #Barletta aderisce all’iniziativa “Una sedia per Patrick”.È da 201 giorni che lo studente Patrick Zaky è ingiustamente detenuto in Egitto, dove è stato picchiato, ha subito torture e viene giornalmente privato dei propri diritti e libertà.Noi riteniamo che Patrick George Zaki sia un prigioniero di coscienza detenuto esclusivamente per il suo lavoro in favore dei diritti umani e per le opinioni politiche espresse sui social media.Patrick libero!

Foto Giulia Lombardi


Cremona, 23 agosto 2020

Patrick é in giro per Cremona, in mezzo ai ragazzi volontari del Porte Aperte Festival, come dovrebbe essere e non rinchiuso in una prigione in Egitto. #freepatrickzaki


Pomigliano d’Arco, 23 agosto 2020

Alla libreria Mio nonno è Michelangelo di Pomigliano d’Arco è comparsa una sagoma di Zaky.”Facciamo tutti parte di questo mondo e siamo pronti a combattere i soprusi. Ogni giorno apriamo mente e cuore ai nostri ragazzini affinché siano liberi nel corpo e nella mente.Attendiamo la liberazione dello studente egiziano dell’ Università di Bologna e la sua immagine sarà qui a ricordarci di NON GIRARCI DALL’ALTRA PARTE”La libreria si unisce alla campagna di @Amnesty International – Italia a quella dell’ Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e del Comune di Bologna affinché Patrick George Zaki sia rilasciato il prima possibile.

Patrick Zaky

Political Comics

Newsletter

saving your data…