Una giornata di dibattiti, presentazioni e momenti conviviali ed artistici.
Che cosa vogliamo dire quando diciamo inclusione, dare voce a chi non ha voce, bianchitudine, razza, nero, nerezza, intersezionalità, dare dignità, decolonizzare, privilegio bianco, l’Altro, gli ultimi… e tante altre parole, alcune che racchiudono trappole e ideologismi, altre che invece vanno nella direzione di un necessario ribaltamento di paradigmi molto radicati nella società.
Partendo dal linguaggio che utilizziamo, vogliamo aprire una discussione approfondita esaminando parole chiavi, parole urticanti, per creare insieme chiarezza e un lessico necessario all’ordine del giorno in Italia e nel mondo. Un momento per chiarirci, fare brainstorming su come incidere sui movimenti contro il razzismo e per i diritti, forgiare nuovi strumenti.

Relatori e relatrici che conducono i 4 laboratori:
– Reginaldo Cerolini, critico e sceneggiatore
– Camilla Hawthorne, docente, University if California, Santa Cruz
– Filippo Menozzi, docente, Liverpool John Moore’s University
– Valentina Migliarini, ricercatrice, Università di Bologna
– Kiasi Sandrine Mputu, attivista per i diritti umani ed esperta di comunicazioni
– Andi Nganso, medico Croce Rossa Italiana, fondatore Festival GOes DiverCity
– Francesco Ohazuruike, ingegnere e scrittore
– Mari Pagani counselor sistemica e coordinatrice ANED rapporti con le scuole
– Angelica Pesarini, docente, New York University
– Pina Piccolo, scrittrice, coordinatrice www.lamacchinasognante.com
Ospite speciale: Tommy Kuti che alla fine dei lavori presenterà il suo libro “Ci rido sopra” (Rizzoli 2019)
L’evento è organizzato da ANED – Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi nazisti, Festival GOes DiverCity e “www.lamacchinasognante.com-contenitore di scritture dal mondo”
PROGRAMMA
10:00 – 11:00
SALUTI E INTRODUZIONE
con la partecipazione di ospiti speciali
Video introduttivo di Camilla Hawthorne
11:10 – 17:30
LE PAROLE PER DIRLO
4 workshop della durata di un’ora e mezza a cura di esperti per cercare nuove parole e nuovi significati
Ciascun incontro è costituito da brevi presentazioni per contestualizzare ogni termine e una parte più lunga di dialogo, dibattito e braistorming con il pubblico
L’Origine degli Altri: Razza e Razzializzazione
Con Angelica Pesarini, Francesco Ohazuruike.
Razzismi nuovi e Vecchi: Afrofobia, Discriminazione e Xenofobia
Con Kiasi Sandrine Mputu, Pina Piccolo.
PAUSA PRANZO
La menzogna dell’Identità: Bianchitudine, Negritudine, Inclusione
Con Valentina Migliarini, Andi Nganso.
L’umanità in rivolta: Memoria, Decolonizzare, Futuro
Con Filippo Menozzi, Reginaldo Cerolini, Mari Pagani
17:30 – 18:00
Conclusioni di Andi Nganso (FESTIVAL) e Mari Pagani (ANED)
Tommy Kuti presenta il suo libro “Ci rido sopra” (Rizzoli 2019)
RINFRESCO E MICROFONO APERTO